La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Sabato 5 marzo, alle ore 10.30, in Fiera del Levante (Pad. 152 – Regione Puglia), si terrà l’incontro di Animazione Territoriale con […]
Largo Abbazia torna a mutarsi in galleria d’arte a cielo aperto con Il Pendìo e la sua 52esima edizione. Con coraggio e con […]
Una domenica all’insegna del gusto e dell’ottima enogastronomia a Casamassima, dove si potranno gustare le straordinarie pietanze della Festa dei Sapori, la kermesse […]
Una conferenza per presentare ufficialmente la XIV edizione della Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia che avrà luogo sabato 10 […]