La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Le Pro Loco più longeve in termini di anni dalla fondazione e di presenza sul territorio pugliese, questa mattina presso il Pad […]
Dopo mesi di fermo tornano i concerti live nelle piazze: ieri sera a Corato i Soballera hanno rotto il silenzio prodotto dal […]
Il nostro sguardo è talmente abituato al paesaggio urbano, che spesso non ci permette di notare la presenza di luoghi apparentemente solitari: […]
Si tratta di quattordici video, tante quante sono le delegazioni territoriali dell’Unpli Puglia, in grado di accattivare, attrarre l’attenzione del potenziale turista […]